“Ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore. Noi rinunciamo ai primi due”.

La nostra Associazione si fonda sul pensiero filosofico, pedagogico e scientifico di Rudolf Steiner, il quale, all’inizio del 1900 fu promotore di un’educazione che ha come principio la crescita dell’uomo verso la libertà, attraverso lo sviluppo equilibrato di volontà, pensiero e sentimento. Secondo l’idea di Steiner questo obiettivo è raggiungibile attraverso un metodo accurato che considera le attività artistiche una parte integrante dell’educazione, intrecciandole a quelle intellettuali e fisiche, rispettivamente per sollecitare l’equilibrio nella crescita emotiva, cognitiva e corporea.
La collaborazione tra le figure educative è fondamentale e avviene su vari livelli: questa favorisce una continuità di percorso dall’infanzia alla fine della primaria e oltre, che aiuta in un accurato accompagnamento nella crescita del bambino.
Nel momento in cui i genitori decidono di far parte di questo percorso, si crea un forte legame e relazione-scambio con gli educatori, sulla base di obiettivi comuni.

Scopri di più sulla nostra pedagogia guardando “Waldorf 100 – Impara a cambiare il mondo!” (durata 17’40’’)
Il film Waldorf 100 – Impara a cambiare il mondo! celebra il centenario della pedagogia Waldorf, raccontando il suo viaggio attraverso il tempo e il mondo. Un racconto ispiratore che esplora i principi fondamentali di questo approccio educativo, mostrando come esso metta al centro lo sviluppo armonioso dell’essere umano, in equilibrio con la natura e la comunità.
Grazie a storie di studenti, insegnanti e scuole da ogni angolo del pianeta, il documentario invita a riflettere su come l’educazione possa diventare un motore di cambiamento positivo per il mondo.
Desideri maggiori informazioni sul Progetto Pedagogico?
Contatta la segreteria dell’Associazione inviando una mail a segreteria@lapioggiadistelle.it
Indica anche l’età del bambino: verrai ricontattato per fissare un primo colloquio pedagogico conoscitivo.